Antonio Caldara v kontextu své doby
Projekt byl podpořen dotací z programu Regionální spolupráce krajů a ústavů AV ČR v roce 2016.
Referáty přednesou badatelé z Rakouska, Itálie, Německa, USA a České republiky.
Il Dipartimento di storia di musica dell'Istituto di etnologia dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca
Il Centro di Cultura Barocca di Český Krumlov
l'Ensemble Hof-Musici
la Società Mozartiana nella Repubblica Ceca
organizzano
con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga
il convegno internazionale di studi
Klášterní dvůr 97, Český Krumlov
Il progetto sostenuto dall'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca con un finanziamento nell'ambito del programma "Collaborazione tra Regioni e istituti" per l'anno 2016.
Sabato 17 settembre
9.30 Saluti e introduzione ai lavori
Prof. Ing. Jiří Drahoš, DrSc., dr. h. c.
Presidente dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca
Dr. Giovanni Sciola
Attaché culturale e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga
Doz. Dr. Tomislav Volek
Presidente della Società Mozartiana nella Repubblica Ceca
10.15 Prof. Dr. Herbert Seifert (Vienna)
Zu Caldaras angeblicher Stil-Dichotomie zwischen Rom und Wien und zu Echtheitsfragen
10.45 Prof. Dr. Thomas Griffin (USA)
Antonio Caldara's „Il più bel nome", an early example of the galant style and the difficulties of discovering its date and place of performance
11.15 Mag. Andrea Zedler (Regensburg)
Antonio Caldaras Kantatenschaffen im Kontext des Wiener Kaiserhofes
11.45-12.00 pausa caffè
12:00 Prof. Dr. Manfred Hermann Schmid (Augsburg-Tübingen)
„L'asilo d'amore" – Caldara, Hasse und Jommelli
12.30 Mag. Ondřej Macek (Praga - Český Krumlov)
Caldaras Oper „L'asilo d'amore"
12.30-13.00 intervallo
14.30 Doz. Dr. Tomislav Volek (Praga)
„...d'un autore di cui si compiace il primo Monarca del Mondo"
15.00 Dr. Milada Jonášová (Praga)
Die starke Resonanz von Caldaras Werken in Böhmen
15.30 Doz. Dr. Jana Perutková (Brno)
Zu Opern von Antonio Caldara und anderen Wiener Komponisten auf der Jarmeritzer Bühne in der Zeit des Grafen Johann Adam von Questenberg
16.00 Dr. Jana Spáčilová (Olomouc)
Unknown Mass Compositions by Antonio Caldara in Moravian Music Archives
L'opera italiana nei territori boemi durante il Settecento I.,
Antonio Boroni e il suo dramma giocoso „L'amore in musica",
Domenica 18 settembre
10.00 Mag. Giacomo Sciommeri (Roma)
Un'opera «a sei mani» per Giuseppe I d'Austria: il „Giunio Bruto" di Cesarini, Caldara e Scarlatti
10.30 Dr. Lucio Tufano (Napoli)
Caldara e l'«amorosa investigazione dell'antico»
11.00 Discussione